de en fr it




Cause della formazione di alghe sulle facciate

La presenza di alghe sulle facciate degli edifici è generalmente il risultato di una combinazione tra fattori ambientali e caratteristiche fisiche della costruzione. Chi conosce le cause può intervenire in modo mirato e garantire una protezione duratura della facciata.

Le cause più comuni della formazione di alghe sulle facciate

Umidità elevata
Nelle regioni con piogge frequenti, nebbia o in prossimità di laghi e fiumi, l’umidità dell’aria rimane costantemente alta – condizioni ideali per la crescita delle alghe.

Mancanza di luce solare

Le facciate esposte a nord o ombreggiate da alberi o edifici vicini si asciugano più lentamente e restano umide per periodi prolungati.

Struttura e materiali della superficie

Gli intonaci minerali, le superfici porose o i materiali da costruzione assorbenti trattengono l’acqua più a lungo rispetto alle superfici lisce, favorendo così la formazione di alghe.

Influenze ambientali

Una vegetazione densa, rami sporgenti o zone con edifici ravvicinati aumentano ulteriormente l’umidità a contatto con la facciata.

Depositi di sporco e polvere

Le particelle di polvere e altri residui atmosferici creano un terreno fertile per la crescita e la diffusione delle alghe.

Oberer Fensterbereich mit deutlich sichtbarem Algenbefall

Fisica edilizia – l’influenza sulla crescita delle alghe

Un fattore determinante per la forte crescita di alghe sulle facciate è la formazione di condensa.

A causa dei moderni e sempre più efficienti sistemi di isolamento termico, le superfici esterne delle facciate si raffreddano maggiormente durante la notte.

Questo porta alla formazione di una maggiore quantità di condensa, che funge da ulteriore fonte di umidità.

Questa umidità persistente crea le condizioni ideali per l’insediamento e la proliferazione delle alghe sulla superficie della facciata.

Comportamento di aerazione – influenza sulla formazione di alghe

Quando una finestra rimane costantemente inclinata (a vasistas), l’aria calda proveniente dall’interno fluisce continuamente verso l’alto lungo la facciata.

Questo provoca la formazione di condensa nella zona sopra la finestra.

L’umidità costante in questi punti favorisce l’insediamento e la rapida proliferazione delle alghe proprio in quelle aree.

Ombreggiamento – un fattore per la crescita delle alghe

Alberi, arbusti, vasi di fiori o altri elementi decorativi possono, a causa delle loro ombre, impedire l’asciugatura completa della facciata in determinate zone.


Particolarmente colpito è spesso il cosiddetto lato esposto alle intemperie di un edificio.

Poiché in questa zona l’irraggiamento solare è ridotto, si genera meno calore e la superficie rimane umida più a lungo – condizioni ideali per la crescita delle alghe.

Altri fattori che influenzano la crescita delle alghe

Oltre alle cause già menzionate, esistono numerosi altri fattori che possono favorire la crescita delle alghe sulle facciate.


Tra questi rientrano:


Qualità dell’aria – le polveri sottili e l’inquinamento atmosferico offrono un ulteriore terreno fertile.


Tipo di superficie – le superfici lisce si asciugano più rapidamente, mentre quelle ruvide trattengono l’umidità più a lungo.


Temperatura media annuale – temperature miti favoriscono la crescita delle alghe durante tutto l’anno.


Diffusione delle spore – le spore delle alghe si diffondono attraverso vento, pioggia e altri agenti atmosferici.


Questi fattori spesso agiscono in combinazione, accelerando notevolmente la formazione e la diffusione delle alghe sulle facciate.